Active Your Age Senior

Active your Age Senior

Un integratore alimentare ideale per l’età geriatrica. Tra i vari principi attivi, contiene inoltre la vitamina D fondamentale per il mantenimento della salute ossea e della corretta funzionalità neuro-muscolare.

“Alimento funzionale a base di cioccolato fondente 70% con Sieroproteine, Inulina e Vitamina D3”.

Descrizione del prodotto finito: “Alimento funzionale a base di cioccolato fondente 70%, senza glutine”.

Per le nostre produzioni ci avvaliamo di materie prime senza glutine accuratamente selezionate ed alle quali non viene aggiunto alcun tipo di additivo.

Ingredienti: Cioccolato fondente 70% (massa di cacao, zucchero, cacao in polvere, burro di cacao, emulsionante: lecitina di soia), Siero proteine ultrafiltrate, Inulina (Fructo Oligo Saccaridi), Vitamina D3 (Colecalciferolo).

Formati: Tavoletta da 10 gr (Lunghezza: 54mm / Larghezza: 34 mm / Altezza: 5 mm).

Caratteristiche organolettiche:
Colore: Cioccolato
Odore e sapore: Gradevole, tipico del cioccolato
Aspetto: Liscio
Consistenza: Prodotto secco
Categoria min. sal.: integratore alimentare (diet supplement)
Modalità di conservazione e shelf life: da conservare in luogo fresco e asciutto e da consumarsi preferibilmente entro 24 mesi dalla data di produzione.

Active your age, integratore al cioccolato anti age

Alcuni effetti benefici derivanti dall’assunzione giornaliera di:
Colecalciferolo (vitamina D3)
Favorisce l’assorbimento del calcio al livello dell’intestino. Il colecalciferolo è una forma di vitamina D (D3) che viene prodotta dalla pelle quando ci si espone alla luce del sole, in particolar modo alla radiazione ultravioletta (UVB). Esiste anche come medicinale o integratore per sopperire a eventuali carenze della sostanza, che solo per il 10% viene assunta attraverso l’alimentazione. La funzione principale della vitamina D risiede nel favorire l’assorbimento del calcio e del fosforo nell’intestino, oltre che nel riassorbimento del calcio a livello dei reni. È utile anche per trattare l’ipofosfatemia familiare, la sindrome di Fanconi, l’osteoporosi e altre patologie. Un adeguato apporto di vitamina D è fondamentale per il mantenimento della salute ossea e della corretta funzionalità neuro-muscolare e garantisce un’efficace sintesi proteica muscolo-scheletrica.

Inulina F.O.S.
I FOS, acronimo di frutto-oligosaccaridi, sono fibre solubili presenti in diversi frutti, verdure e piante comuni.La fonte più nota di frutto-oligosaccaridi è l’inulina, da cui gli altri FOS vengono ottenuti per idrolisi enzimatica. L’inulina, a sua volta, viene ricavata soprattutto dalla radice di cicoria, ma è presente anche in cipolle, aglio, carciofi, banane, porri, asparagi, segale e frumento. I FOS sono molto importanti in campo nutrizionale e salutistico, dove vengono impiegati come dolcificanti “artificiali” e soprattutto come prebiotici. I FOS esercitano un’azione benefica nei confronti del microbiota intestinale, salvaguardandone la biodiversità e la funzionalità.
Al momento, i FOS vengono impiegati per:

  • regolarizzanti intestinali, utili per l’azione formante massa e per l’attività sul microbiota
  • supporto digestivo in caso di dispepsia
  • integratori utili in corso di dismetabolismi quali ipertrigliceridemia ed ipercolesterolemia
  • rimedi utili a ricostruire una flora intestinale adeguata, dopo terapia antibiotica;
  • integratori utili nel riequilibrare l’assorbimento di minerali, quali calcio e magnesio

Sieroproteine
Le proteine del siero sono quelle più ricche di amminoacidi essenziali e in particolar modo di L-Leucina, l’amminoacido ramificato (BCAA) più coinvolto nella sintesi proteica. Inoltre il siero del latte è in natura la fonte principale della proteina lattoferrina, nota per le sue proprietà anti-microbiche e anti-virali oltre che per l’attività stimalanti sul sistema immunitario. Le sieroproteine sono utilizzate dagli atleti per sostenere o aumentare la massa muscolare e recuperare dopo l’allenamento. Le persone che pur non svolgendo attività fisica possono necessitare di siero proteine per aumentare l’apporto giornaliero, spesso carente.